- bacino
- ba·cì·nos.m.1. AU recipiente basso e largo di forma tondeggiante per contenere acqua o altri liquidiSinonimi: bacile, bacinella, 1catino, vasca.2. CO estens., avvallamento naturale o artificiale del terreno riempito dall'acqua: bacino lacustre | TS geogr. grande avvallamento della crosta terrestre coperto dall'acqua marina: bacino oceanico, bacino mediterraneoSinonimi: conca.3. TS geogr. territorio circoscritto caratterizzato da una determinata ricchezza del sottosuolo: bacino carbonifero, aurifero, petrolifero4. TS geol. zona depressa, continentale o marina, in cui avviene la sedimentazione5. TS mar. specchio d'acqua marina delimitato da moli o banchine6. TS arch. parte della fontana, per lo più a forma di conca, nella quale si raccoglie l'acqua prima di defluire negli scarichi7. TS anat. struttura anatomica situata nella parte inferiore del tronco, costituita dalle ossa pelviche, dall'osso sacro e dal coccige, di conformazione differenziata nell'uomo e nella donnaSinonimi: 1pelvi.\DATA: 1271.ETIMO: lat. *baccīnu(m), prob. voce gallica, cfr. bacinet.POLIREMATICHE:bacino collettore: loc.s.m. TS geol.bacino di carenaggio: loc.s.m. TS mar.bacino di decantazione: loc.s.m. TS idraul.bacino di drenaggio: loc.s.m. TS geol.bacino di raccolta: loc.s.m. TS idraul.bacino di utenza: loc.s.m.bacino galleggiante: loc.s.m. TS mar.bacino idroelettrico: loc.s.m. CObacino idrografico: loc.s.m. TS geogr.bacino montano: loc.s.m. TS geogr.bacino morenico: loc.s.m. TS geol.
Dizionario Italiano.